Bagnaia ancora all’attacco in Catalogna

Pecco è sempre più un pericolo per Quartararo e Aleix Espargaró
Tutti di nuovo in pista, stavolta a Barcellona per il nono appuntamento di questo 2022, ovvero il GP Monster Energy de Catalunya. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) e la pista catalana sono legati da dolci ricordi dato che quattro anni fa ha vinto la sua prima gara in carriera quando correva in Moto2™. Sullo stesso circuito il campione del mondo ha anche conquistato il primo podio in MotoGP™ e ha vinto nel 2020.
GRATIS: I dettagli del Gran Premio d’Italia Oakley
Occasione d’oro per Aleix Espargaro
Quartararo al momento è in testa alla classifica con otto punti di margine nei confronti di Aleix Espargaro (Aprilia Racing). Il francese però dovrà fare grande attenzione dato che il portacolori della Casa di Noale è molto costante come dimostrare i quattro podi di fila che si è regalato.
A Barcellona assisteremo a un nuovo duello tra Quartararo e Bagnaia?
Ora più che mai gli occhi di tutti sono puntati su Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) che nelle ultime tre gare è andato fortissimo ed è ridotto dalla splendida vittoria ottenuta al Mugello in sella alla sua potente Desmosedici, anche se non va dimenticato che Yamaha al Montmeló vanta ben dieci successi in MotoGP™.

GRATIS: Lo spettacolare ultimo giro della MotoGP™ al Mugello
Enea Bastianini (Gresini Racing Team) – vincitore a Le Mans ea terra al Mugello – va a caccia di un pronto riscatto, come anche la coppia del Team Suzuki Ecstar formata da Alex Rins e Giovanna Mir, entrambi caduti in terra toscana. Tra coloro che al Circuit de Barcelona – Catalunya vorranno lasciare il segno anche noi Jack Miller, compagno di box di Pecco, Giovanni Zarco (Prima Pramac Racing) e Brad Legante (Red Bull KTM Factory Racing), senza dimenticare che nel 2021 a far festa fu Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing) su KTM.
Ogura – Vietti: gran duello dentro Moto2™
Celestino Vietti (Mooney VR46 Racing Team) deve rifarsi dopo la brutta delusione vissuta nel Gran Premio d’Italia: al Mugello si è reso protagonista di una bella rimonta fino ad arrivare in terza posizione ma nelle ultime fasi di gara ha dovuto arrendersi a un problema meccanico. Chi ne ha approfittato? Il giapponese Ai Ogura (Idemitsu Honda Team Asia), terzo alla bandiera a scacchi, mentre uno zero pesante è stato quello di Arón Canet (Flexbox HP40): lo spagnolo era secondo alle spalle di un imprendibile Pedro Acosta (Red Bull KTM Ajo) prima di cadere. Attenzione a non sottovalutare nemmeno l’attenzione Joe Roberts (Italtrans Racing Team) e Tony Arbolino (ELF Marc VDS Racing Team), secondo e quarto al Mugello.

Acosta fa la storia, vince in Moto2™ a 18 anni e 4 giorni
Moto3™: García Dols, sempre più leader
Nella classe cadetta grazie a un’ottima costanza di risultati in testa alla classificazione troviamo Sergio Garcia (Valresa GASGAS Aspar Team) che al Mugello ha approfittato al meglio degli zero di Jaume Masia (Red Bull KTM Ajo) e Dennis Foggia (Corsa di leopardi).
Anche Izan Guevara (Valresa GASGAS Aspar Team), secondo dietro al leader del mondo appena pochi giorni fa, vuole far festa e regalare così un’altra gran doppietta all’Aspar Team.

Moto3™: Aspar fa festa al Mugello
Vivi tutte le emozioni del GP di Catalogna a partire dalle 09:00 di venerdì 3 giugno!