Il gergo della MotoGP™ nel dettaglio, Parte 3

Eccoci alla terza e ultima parte della nostra guida sul significato dei termini usati durante i Gran Premi
Siamo giunti alla terza e ultima parte del dizionario dedicato al gergo del Campionato del Mondo MotoGP™:
Questo accade quando un pilota evita una caduta in seguito ad un forte sbandamento. Si vede la moto tremare da un lato all’altro, facendo sbattere le braccia e le gambe del pilota contro il serbatoio/la moto.
Sono strisce di plastica che vengono aggiunte alla visiera del casco dei piloti. Durante una gara o una sessione di prove, le visiere possono sporcarsi, quindi i piloti possono strappare via la striscia per avere di nuovo una visione libera e un nuovo strappo a disposizione.
Rider Reacts: Miller e un imprevisto surreale a Misano
La raccolta dei dati registrati dai diversi sensori della moto. Possono poi essere controllati e analizzati dai membri della squadra e utilizzati per apportare modifiche che, insieme al pilota, ritengano necessario.

Piegare e frenare, contemporaneamente
Un acronimo per ‘controllo di trazione’, controllo di trazione. Si tratta di un aspetto dell’elettronica che regola quanto gira la gomma posteriore. Se gira troppo, il sistema riduce la potenza del motore per evitare che il pilota cada. Senza nessun controllo di trazione assisteremmo a molte più cadute.
Durante le prove libere e le qualifiche, i tempi sul giro vengono cancellati se i piloti superano i limiti della pista. Le aree verdi all’esterno dell’asfalto non possono essere utilizzate per ottenere un vantaggio e, se un pilota lo fa troppe volte durante una gara, la Direzione Gara lo penalizzerà.
È quando un pilota continua a frenare oltre l’ingresso in curva gestendo i freni e l’inclinazione della moto durante la percorrenza. Ogni volta che un pilota frena al centro di una curva e non è in posizione verticale, si può parlare di frenata in scia che in inglese è nota come ‘trail brakes’.

Regole e regolamento: I limiti della pista
È il tipo di caduta più comune ed è quando la gomma anteriore cede. Il più delle volte accade quando un pilota sta entrando o si trova facendo una metà di una curva ed è il punto in cui la gomma anteriore perde aderenza (spesso) scivolare il pilota.
La parte del casco che permette al pilota di vedere dove sta andando. Si possono avere diversi tipi di visiere: quelle colorate si utilizzano in condizioni di sole, quelle chiare si utilizzano soprattutto quando è nuvoloso o piove.
GIRO DI RISCALDAMENTO – GIRO DI RISCALDAMENTO
È il giro subito prima dell’inizio della gara in cui i piloti cercano di aumentare la temperatura dei loro pneumatici mentre si preparano per la battaglia.

Seconda caduta di giornata per Rossi
Se la pista è bagnata o se sta piovendo, la gara sarà dichiarata bagnata. Per le categorie Moto2™ e la Moto3™ la gara non sarà segnalata da bandiere rosse nel caso in cui iniziasse a piovere o se la pioggia si intensifica.

Visiera scura o trasparente?
Guidare una moto solo sulla ruota posteriore mentre la ruota anteriore è sospesa in aria, un modo spesso usato dai piloti per festeggiare o per mostrarsi ai fan. Ma si parla di impennata anche quando la ruota anteriore si stacca da terra durante l’accelerazione. Questo è qualcosa che i piloti e le squadre non vogliono perché riduce i tempi di accelerazione.

È un pilota che partecipa a un evento in via eccezionale nel corso del Campionato.